Chi siamo

A dieci anni esatti dal recepimento in Italia della normativa europea in materia di liberalizzazione della formazione ferroviaria nasce la prima Associazione dei Centri di Formazione. Dieci anni in cui sono stati accreditati dall’Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie dodici Centri a cui altri si affiancheranno nei prossimi anni.

Il 7 dicembre 2020 i vertici di AIAFF srl (Accademia Italiana Alta Formazione Ferroviaria), Locomotivi srl e TRAINing srl, hanno posato la prima pietra sottoscrivendo due importanti documenti: il Protocollo d’Intesa e la Carta dei Valori.

Nel gennaio 2020 ha aderito al progetto anche la Fondazione “Tecnologie e Sicurezza per la Mobilità Sistenibile” di Marcianise (CE).

L’associazione, il cui atto costituitivo è stato sottoscritto il 26 febbraio 2021, nasce per tutelare gli interessi dei Centri di Formazione Ferroviaria che intendono operare in un mercato sempre più libero, scevro da distorsioni e condizionamenti di varia natura e in cui sia garantita un’altissima qualità delle prestazioni erogate e una sana competizione commerciale a tutto vantaggio del sistema produttivo che, da quello formativo, deve poter attingere le migliori risorse di cui necessita.

Pe conseguire tali obiettivi i sottoscrittori, a cui potranno affiancarsi altri CdF che, riconoscendosi nei valori e nelle finalità dell’associazione, vorranno aderire all’iniziativa, intendono:

  • promuovere e rappresentare i bisogni e i legittimi interessi di chi opera nel settore;
  • promuovere azioni comuni e coordinate con associazioni od organismi aventi analoghe finalità;
  • rappresentare i CdF presso autorità, enti, istituzioni, organizzazioni economiche, politiche e sindacali.

Ciò al fine di contribuire con le proprie attività alla creazione di un sistema formativo di eccellenza in cui sia posto al centro chi legittimamente aspira ad abbracciare la professione del ferroviere, nei vari ambiti e con differenti responsabilità, mettendo in gioco il proprio impegno, la propria passione e confidando su un sistema meritocratico che gli conceda pari opportunità di accesso dapprima al sistema formativo e, a valle di questo, al mondo del lavoro.

Pe tale ragione, i tre firmatari, hanno scelto la firma del Protocollo unitamente alla Carta dei Valori in cui sono stati declinati dodici valori di riferimento (appartenenza, coerenza, coesione, correttezza, indipendenza, innovazione, leadership, pari dignità, partecipazione, partnership, rispetto e trasparenza) a cui la costituenda associazione deve informare il proprio agire.È da tempo che si avvertiva nel Paese l’esigenza di un coordinamento e AssoCF! è la risposta che il settore della formazione ferroviaria attendeva.